Arzachena 2030 – Oltre la Costa Smeralda, un territorio da valorizzare

  • Cliente

    Comune di Arzachena

  • Servizi

    • Desk research
    • Sopralluoghi e site inspection
    • Coinvolgimento stakeholder
    • Definizione obiettivi e strategie
    • Restituzione e validazione
  • Periodo

Un percorso condiviso per rendere Arzachena una destinazione attrattiva tutto l'anno

Il progetto Arzachena 2030 si propone di tutelare la risorsa più preziosa della destinazione: il mare, e di creare nuovi modelli di business per nuovi prodotti turistici. Dalla cultura al vino, fino all'outdoor, il piano mira a sviluppare un sistema di governance capace di integrare tutte queste risorse, creando un turismo equilibrato e sostenibile. L’obiettivo è garantire che Arzachena rimanga una meta di riferimento non solo per l’estate, ma anche per altre stagioni, valorizzando tutte le sue potenzialità.

Cosa abbiamo fatto

Il progetto Arzachena 2030 si è articolato in diverse attività, puntando a rispondere a sfide come la protezione dell’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Le fasi principali del progetto sono state:

  • Analisi situazione di partenza: mappatura delle risorse territoriali, analisi del posizionamento sul mercato e studio delle opportunità e criticità per identificare le aree di intervento. Un approccio analitico basato su dati qualitativi e quantitativi per tracciare il percorso futuro.
  • Sopralluoghi: il team di justgood tourism ha effettuato sopralluoghi nei principali siti di interesse turistico, con l'obiettivo di valutare l'esperienza e la qualità dell'offerta attuale, attraverso attività di mistery guest.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: interviste, workshop e questionari sono stati utilizzati per raccogliere opinioni e suggerimenti dagli operatori locali. L'analisi dei flussi turistici e l'individuazione delle aree di miglioramento hanno guidato la definizione della strategia futura.
  • Definizione obiettivi e strategie: abbiamo sviluppato la vision "Arzachena 2030" e creato cinque progetti prioritari su: outdoor, siti archeologici, spiagge responsabili e governance con la creazione di una DMO locale.

Il progetto mira a costruire una destinazione turistica più equilibrata e preparata alle sfide future, tutelando le risorse naturali e promuovendo il benessere di residenti, turisti e operatori. Per maggiori dettagli, visita la landing page del progetto Arzachena 2030 e scopri i singoli progetti.