Project management per la candidatura UNESCO Patrimonio Culturale della Pesca

  • Cliente

    FLAG Veneziano – VeGAL (FEAMP 2014/2020)

  • Servizi

    • Prodotti turistici
    • Visitor Centre
  • Periodo

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale della pesca tradizionale attraverso la candidatura UNESCO.

Il progetto Patrimonio Culturale della Pesca coinvolge 9 FLAG (Fisheries Local Action Group) italiani con l’obiettivo di preservare e valorizzare i mestieri e gli attrezzi legate alla pesca tradizionale. Coordinato da VeGAL, il progetto ha avviato il processo di candidatura alla Lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale, unendo attività di analisi, comunicazione e produzione audiovisiva per raccontare il valore storico e sociale di questa tradizione.

Cosa abbiamo fatto

justgood tourism ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto Patrimonio Culturale della Pesca promosso da Regione del Veneto. Le fasi principali del progetto sono state:

  • Analisi e mappatura: sono stati identificati mestieri, manufatti e attrezzature legate alla pesca tradizionale. Insieme a esperti e istituzioni, abbiamo elaborato schede dettagliate che raccontano l'importanza culturale e storica di ogni elemento.
  • Candidatura UNESCO: abbiamo definito l’elemento candidabile, la “Pesca con attrezzi tradizionali nelle lagune e in mare”, creando il dossier ufficiale e avviando l’iter di presentazione a Roma.
  • Comunicazione e sensibilizzazione: per raccontare le storie e il valore della pesca tradizionale, abbiamo realizzato il documentario “Salsedine”. La strategia di comunicazione ha incluso attività di ufficio stampa, campagne sui social media e produzione di materiali audiovisivi per sensibilizzare il pubblico.
  • Coordinamento e formazione: abbiamo organizzato incontri e presentazioni istituzionali, gestendo gli eventi e coordinando il team di lavoro. Abbiamo elaborato documenti finali e curato la rendicontazione delle attività.

Il progetto ha avuto un impatto positivo, promuovendo la tutela e la valorizzazione della pesca tradizionale come patrimonio culturale immateriale, rafforzando il legame tra territorio, comunità e sostenibilità.